PAROLA DI DIO OGNI GIORNO

Preghiera con Maria Madre del Signore
Parola di Dio ogni giorno
Libretto DEL GIORNO
Preghiera con Maria Madre del Signore
martedì 20 maggio


Lettura della Parola di Dio

Alleluia, alleluia, alleluia !

Lo Spirito del Signore è su di te,
chi nascerà da te sarà santo.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Dal libro degli Atti 14,19-28

Ma giunsero da Antiòchia e da Icònio alcuni Giudei, i quali persuasero la folla. Essi lapidarono Paolo e lo trascinarono fuori della città, credendolo morto. Allora gli si fecero attorno i discepoli ed egli si alzò ed entrò in città. Il giorno dopo partì con Bàrnaba alla volta di Derbe.
Dopo aver annunciato il Vangelo a quella città e aver fatto un numero considerevole di discepoli, ritornarono a Listra, Icònio e Antiòchia, confermando i discepoli ed esortandoli a restare saldi nella fede "perché - dicevano - dobbiamo entrare nel regno di Dio attraverso molte tribolazioni". Designarono quindi per loro in ogni Chiesa alcuni anziani e, dopo avere pregato e digiunato, li affidarono al Signore, nel quale avevano creduto. Attraversata poi la Pisìdia, raggiunsero la Panfìlia e, dopo avere proclamato la Parola a Perge, scesero ad Attàlia; di qui fecero vela per Antiòchia, là dove erano stati affidati alla grazia di Dio per l'opera che avevano compiuto.
Appena arrivati, riunirono la Chiesa e riferirono tutto quello che Dio aveva fatto per mezzo loro e come avesse aperto ai pagani la porta della fede. E si fermarono per non poco tempo insieme ai discepoli.


 

Alleluia, alleluia, alleluia !

Ecco, Signore, i tuoi servi:
avvenga a noi secondo la Tua Parola.

Alleluia, alleluia, alleluia !

Questo testo è come una sintesi del primo viaggio missionario di Paolo. È una memoria importante che viene presentata nel libro degli Atti come un modello per ogni futura missione il cui cuore è sempre l'annuncio del Vangelo. Non si tratta solo di una missione geografica, ma di un'esperienza umana di incontro con uomini di culture e di città diverse. E il Vangelo non viene comunicato solo nelle sinagoghe, in luoghi, cioè, legati alla tradizione religiosa della Bibbia, ma anche nelle piazze, dove si raduna "tutta la città". È un'immagine che fa pensare al bisogno delle nostre città di ricevere il Vangelo, attraverso una predicazione larga che raggiunga tutti. Comunicare il Vangelo nella città crea un modo nuovo di vivere insieme, e la preoccupazione dei discepoli e di Paolo è quella di creare comunità che vivano quel Vangelo. E lo sforzo di Paolo sarà quello di confermare ed esortare: cioè rendere solide quelle fraternità nate dal Vangelo. E la forza dell'apostolo è solo la Parola, ed è attraverso questa predicazione che il Signore opera nella vita di ogni comunità e continua ad aprire alle persone delle nostre città "la porta della fede".